Fantasia in cucina con la bieta
Di un verde intenso e un aspetto freschissimo, la bieta è una verdura che non passa inosservata a chi è intento a... Read More
Asparagi, segreto del gusto in cucina
Ortaggio espressione del suo territorio di origine La stagionalità è uno dei temi cardine della cucina italiana, un repertorio che attinge i... Read More
Vitignoitalia: un Vinitaly partenopeo
Era il lontano 2004, la crisi economica non era ancora scoppiata, ma per il settore vitivinicolo italiano, in particolar modo al meridione,... Read More
Il re della Pasqua napoletana: il casatiello
Di Annalisa Aiello e Roberto Caffo Chef e pasticceri accolgono l’arrivo della Pasqua dando sfoggio della loro abilità gastronomica. Le proposte pasquali,... Read More
#Memories: BeCheffy dal diario di Giulia
Pubblichiamo oggi sul blog un contributo personale e carico di bei ricordi, di Giulia Catania, una ragazza di Slow Food Youth Network... Read More
“Chiacchiere” sul cioccolato ovvero peccato che è un piacere
Il periodo di Carnevale è storicamente legato agli eccessi, all'irriverenza e alla “gola”, con lo scopo di dare libero sfogo ai piaceri della vita prima delle penitenze quaresimali che, secondo la liturgia cattolica, consistono appunto in quaranta giorni di digiuno e astinenza.
Sua maestà l’Amarone
Storia e caratteristiche del re dei vini da meditazione italiani Di sicuro chiunque ami il settore food (e soprattutto) wine, avrà sentito... Read More